Il dottor Stefano Vianello è il nuovo responsabile dei servizi socio sanitari dell'Ulss 6

Il dottor Stefano Vianello è il nuovo Direttore dei Servizi Socio Sanitari dell’Ulss 6 Euganea.
Subentra alla dottoressa Maria Chiara Corti, andata in pensione, e prenderà servizio lunedì 22 luglio. Padovano, classe 1960, laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode nel 1984 all’Università di Padova dove poi si specializza in Igiene e Medicina Preventiva orientamento Sanità Pubblica, il dottor Vianello si è occupato per oltre 30 anni di organizzazione dei servizi sanitari territoriali nelle Ulss della provincia di Venezia.
Inizia la lunga carriera come responsabile del Distretto di Spinea (1992) e successivamente (1994) del Distretto di Noale quindi è direttore del Distretto di Camponogara (1995-2002). Nel 2002 viene nominato direttore del Distretto di Chioggia e coordinatore dei 2 Distretti della Ulss 14 di cui, nel quinquennio dal 2008 al 2012, diventa Direttore dei Servizi Sociali. Nel 2013 ritorna nell’Ulss 13 come direttore del Distretto di Mirano. Dopo la riorganizzazione delle Ulss venete, dal gennaio 2018 gli viene conferito l’incarico provvisorio di Coordinatore sanitario dell’Azienda e facente funzione di Direttore della Funzione Territoriale. Nell’Azienda Ulss 3 Serenissima svolge gli incarichi di direttore di Distretto prima a Mestre, poi ancora a Chioggia e infine a Mirano-Dolo. Dal maggio 2021 l’Ulss 3 Serenissima gli conferma l’incarico di Direttore della Funzione Territoriale.
Il dr. Vianello sin dagli anni ‘90 ha collabora con il Centro regionale per l’Educazione alla Salute di Padova contribuendo alla realizzazione di numerosi progetti tra cui il manuale regionale per implementazione del counselling antitabagico in Medicina Generale e di altre pubblicazioni regionali per la prevenzione e disassuefazione dal tabagismo. In tale ambito è tra i primi a condurre i gruppi per smettere di fumare e attiva nella Ulss 13 un ambulatorio pubblico per la disassuefazione dal tabagismo.
Coordina inoltre a livello nazionale, nell’ambito del network internazionale “Quit and Win” promosso dall’OMS, 4 edizioni biennali della campagna di comunità per la disassuefazione dal fumo “Smetti & Vinci”. Nel corso della sua lunga carriera è poi membro del Comitato Tecnico Scientifico nell’ambito del programma regionale di prevenzione delle patologie fumo-correlate e, sempre per il controllo del tabagismo, coordina la formazione obbligatoria degli MMG della Regione del Veneto; partecipa a gruppi di lavoro multidisciplinare per la definizione di PDTA della terapia anticoaugulante orale (TAO), della BPCO e di altre patologie cronico degenerative; è presidente della CARD Veneto, associazione scientifica degli Operatori dei Distretti della Regione Veneto che si occupa di formazione continua degli operatori, incarico che ricopre tuttora. Nel dicembre 2021 la Commissione Salute lo nomina tra i 4 rappresentanti regionali in seno alla Cabina di Regia per il monitoraggio del Piano Nazionale della Cronicità. Negli ultimi anni collabora con la Regione del Veneto, prima come componente del Tavolo Tecnico per la definizione di indirizzi di sviluppo per l’Assistenza Territoriale, poi con le Cure Primarie regionali a supporto delle attività della Direzione Programmazione Sanitaria.
“Ringrazio il dottor Paolo Fortuna del prestigioso incarico assegnatomi: dopo tanti anni nella provincia di Venezia, dove lascio molti amici e colleghi, torno nella mia provincia dove spero di dare il mio contributo all’importante fase di riorganizzazione della sanità territoriale in atto in questo difficile momento del SSN”, sottolinea il dr. Vianello. La Direzione Strategica dell’Ulss 6 Euganea gli dà il bevenuto e gli augura buon lavoro.
Un ringraziamento alla dottoressa Daniela Salvato che ha ricoperto l'incarico ad interim.