Colli Euganei candidati patrimonio Unesco, progetto Cia VIDEO
Angoli di natura incontaminata, borghi storici, specialità culinarie, pregiatissimo vino. Un paesaggio unico nel suo genere, alture che si innalzano improvvise nel cuore della pianura veneta. I Colli Euganei puntano ad essere riconosciuti come riserva della biosfera Mab Unesco.
Il programma “L’uomo e la biosfera” avviato dall’Unesco promuove un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le pratiche di sviluppo sostenibile. Progetto che la Confederazione degli Agricoltori di Padova ha promosso per valorizzare il territorio.
E si parla di salvaguardia dell’ecosistema e delle biodiversità è fondamentale il ruolo degli agricoltori, sentinelle del territorio.
“La finalità è trasformare l’intera area in un laboratorio di sviluppo sostenibile”, afferma l’architetto Agostini che si è occupata del percorso di candidatura dei colli e della presentazione del dossier al comitato tecnico nazionale.
Il risultato del riconoscimento Unesco verrà comunicato il 5 luglio ad Agadir in Marocco. Una grande opportunità per raccontare la storia di un territorio unico e promuovere i prodotti d’eccellenza che offre.