Attualità di Redazione , 22/05/2024 18:48

Su Topolino un'avventura per proteggere la biodiversità. La storia nata da uno studio dell'Unipd

Topolino inserto biodiversità Unipd
Topolino inserto biodiversità Unipd

Il tema della biodiversità e della sua importanza sbarca su Topolino nel numero 3575 del 29 maggio, dove sarà pubblicata la storia dal titolo Zio Paperone e l'Oro Trasmigrante, sceneggiata da Bruno Enna e disegnata da Giampaolo Soldati. 
In questa intrepida avventura un'inedita squadra di paperi, composta da Zio Paperone, Paperino, Archimede Pitagorico, Pico De Paperis e da Qui, Quo e Qua, si addentra tra le cave del Colorado alla ricerca di oro, trovando invece un enorme patrimonio di biodiversità, il vero tesoro dell'umanità. 
I giovani paperi, grazie agli insegnamenti degli scienziati che li accompagnano, istruiranno anche l'avido zio Paperone sull'importanza della natura, dimostrandogli che la vera ricchezza del pianeta è quella della vita e della diversità naturale. La responsabilità di tutelare la biodiversità, considerata da Qui, Quo e Qua il "termometro della salute della terra", coinvolge tutti a partire dalle nuove generazioni e proprio per monitorare, conservare, ripristinare e valorizzare la biodiversità è nato il National Biodiversity Future Center, il primo centro nazionale di ricerca dedicato alla biodiversità, di cui racconta Topolino nel quale i due ricercatori Chiara Anzolini e Fabio De Pascale del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Padova spiegano la struttura e le attività del Centro e raccontano l'importanza della biodiversità al pubblico italiano di tutte le età.