Salute e sicurezza sul lavoro: serve più dialogo, il monito dall'assemblea Cisl VIDEO
Non solo di fronte a tragedie come Suviana, successa appena una settimana fa, la sicurezza sul lavoro deve essere argomento di dibattito quotidiano. Cisl è attiva per aumentare le conoscenze dei diritti dei lavoratori e sensibilizzarli sulle norme – che dice il sindacato – sono già esistenti ma poco dibattute.
Salute e sicurezza sul lavoro i temi cruciali al centro dell'assemblea interregionale Cisl di scena a Padova.
Un ruolo fondamentale all’interno delle realtà produttive ce l’hanno figure come i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza che si rapportano con i colleghi e con la direzione aziendale, segnalando problematiche e aspetti organizzativi per ridurre i rischi, hanno spiegato.
I dati che emergono non riguardano solo le morti sul lavoro, ma anche gli infortuni che continuano ad aumentare cambiando la vita dei lavoratori e delle loro famiglie. Uno su tutti quanto succede in itinere: Nel 2023, quasi 4000 gli infortuni senza mezzo di trasporto, oltre 7500 con il mezzo. Elementi che hanno portato Cisl a mobilitarsi.
Un progetto fatto in presenza, con assemblee, quello della Cisl, per incontrare fisicamente le persone. Parallelamente, con le istituzioni il piano strategico per la salute e la sicurezza sul lavoro in Veneto prorogato fino al 2026. Per prevenzione e vigilanza, rafforzare gli Spisal, formare lavoratori, lavoratrici e imprenditori soprattutto delle piccole imprese, dice il sindacato.