Attualità di M.P. , 07/10/2023 15:57

7 ottobre, Padova festeggia la protomartire Santa Giustina VIDEO

Forse non tutti sanno che l'abbazia di Santa Giustina è la più importante opera architettonica e il più antico luogo di culto della città. La Chiesa più grande non solo di Padova, ma di tutta la Serenissima.

Fondata nel V secolo sul luogo di sepoltura della martire Giustina, una giovane patrizia padovana, giustiziata nel 304 nella feroce persecuzione dei cristiani.

E dentro a questa, che con i suoi 122 metri di lunghezza è la settima chiesa del mondo, sono conservati i resti della Santa, proprio sull'altare maggiore.

Lei che è la protomartire ovvero la prima martire di Padova, ricordata il 7 ottobre, anniversario del suo martirio:16enne, catturata dai soldati dell'imperatore, trascinata a forza fino al tribunale in campo marzio, oggi Prato della Valle, fu portata a cospetto del terribile Massimiano che le impose di abiurare la fede.

Ma Giustina non cedette, anzi pregando andrò incontro alla morte, trafitta dalla spada. 

Giustina, la Santa padovana, con la palma e la spada del martirio, è venerata in tutto il territorio diocesano. Ma è qui, che ha portato alla fondazione della chiesa padovana, con questa basilica divenuta poi anche grande monastero benedettino, nella quale sono sepolti anche San Prosdocimo, primo vescovo di Padova e principale patrono, San Luca Evangelista ma anche un’altra donna, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima laureata al mondo, che fattasi oblata in questa comunità monastica decise di vivere.

Forte il tema della donna, a partire da Giustina, questa santa all’origine della fede e della storia cristiana di Padova…