Antonio che parla ai pesci: l'immagine del giugno antoniano che invoca la pace VIDEO
È un sant’Antonio che predica ai pesci l’immagine che rappresenta il filo conduttore della 17° edizione del Giugno Antoniano e della tradizionale Tredicina per sant’Antonio, nell’affresco di Pietro Annigoni nella Cappella delle Benedizioni. Il riferimento è a un altro anniversario antoniano: gli 800 anni della predica ai pesci, a Rimini, quando nel 1223, il giovane frate Antonio – non ascoltato dalle persone – decise di annunciare il Vangelo a creature semplici e innocenti come i pesci, capaci pero’ di grande attenzione e venerazione per le parole del francescano, miracolo e insegnamento per gli uomini.
Un’immagine cupa, quasi di guerra, un monito per ribadire agli uomini, soprattutto ai potenti, di non essere sordi al Vangelo come lo fu la popolazione di Rimini di 800 anni fa, ma di comportarsi come quegli umili pesci, ascoltando la Parola di Dio, le preghiere di pace.
l tema della pace sarà il leitmotiv di una serie di eventi del cartellone culturale del Giugno Antoniano 2023. Come il concerto acustico The Reason del 23 giugno nel sagrato della basilica, con il gruppo multietnico del Gen Rosso, che riunisce cantanti e musicisti da Brasile, Filippine, Burundi, Italia, Spagna, Argentina, R.D. Congo.
Torna alla 48° edizione il Concorso Nazionale della Bontà Sant’Antonio di Padova promosso dall’Arciconfraternita del Santo, e poi conferenze, musica, autori, arte.
In occasione delle celebrazioni per il Giugno Antoniano 2023, su iniziativa del Comune di Padova, nei giorni del 10, 11, 12 e 13 giugno, Palazzo della Ragione e i Musei civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea saranno a ingresso gratuito. Un omaggio della Città del Santo ai molti devoti, cittadini e turisti che in quei giorni saranno a Padova.
Visite guidate nei luoghi nascosti della Basilica e molti momenti spirituali e devozionali. Ancora l’Infiorata a sant’Antonio, il Pellegrinaggio dei Giovani del Triveneto che parteciperanno alla GMG di Lisbona di sabato 17 giugno. Nel culmine della tredicina torna anche la sacra rappresentazione del transito d’Antonio all’Arcella la sera del 12 giugno, rievocazione storica degli ultimi momenti della vita di sant’Antonio, con il concerto di campane che dal santuario antoniano alle 21.30, si propagherà in tutte le chiese cittadine per dare il via ufficiale alla Solennità del 13 Giugno.