Torna la Pink Run: la corsa di sole donne per fare del bene VIDEO
Torna per la sua 14° edizione la Pink Run, corsa-camminata benefica riservata alle sole donne, con i suoi consueti 8 km lungo le vie del centro storico di Padova. Da sabato 13 maggio – dalle 12 alle 19 - sarà possibile iscriversi all’evento, così come domenica 14 dalle 10 alle 16. Varranno gli stessi orari per chi si è già iscritta e ritirerà il pacco corsa, presentando la ricevuta di conferma dell’iscrizione stampata o direttamente dal proprio telefono.
La quota d’iscrizione – 15 euro – comprende la donazione, la copertura assicurativa, il doppio ristoro, la gym sack dell’evento con all’interno la t-shirt ufficiale 2023 e alcune sorprese offerte dagli sponsor. I pacchi corsa sono 6.000, fino ad esaurimento scorte. La corsa-camminata partirà alle 17.
L’obiettivo è, come sempre quello di raccogliere fondi e donarli ad Onlus attentamente selezionate. Sono due le realtà selezionate che beneficeranno dei proventi dell’evento:
ADMO PADOVA ONLUS “Roberto Rosolen” - Associazione Donatori Midollo Osseo
L’unica cura efficace contro molte malattie del sangue è il trapianto di midollo osseo. Solo una persona ogni 100.000 è compatibile. Il progetto “Pink Run” è quello dei Medici Associativi ADMO: permetterà di raddoppiare gli iscritti al Registro Nazionale dei Donatori di Midollo Osseo, per permettere a più persone di avere il match con il paziente che oggi aspetta le cellule staminali emopoietiche, per guarire da una leucemia, da un linfoma o da altri tumori del sangue. Durante il Pink Weekend sarà possibile effettuare il test genetico per l’adesione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo.
AIL PADOVA - Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e il mieloma.
L’Associazione è in prima fila in più modi e su più fronti: istituendo borse di studio per biologi al fine di favorire la ricerca; sovvenzionando medici ed infermieri non strutturati per migliorare l’assistenza in reparto; aiutando le famiglie per l’acquisto di medicinali non convenzionati e non reperibili in Italia; creando il volontariato solidale e garantendo ospitalità alle famiglie residenti lontano. Un’azione importante è stata quella di coinvolgere le Istituzioni sul problema del trapianto del midollo, tecnica ancora poco conosciuta e di conseguenza non sovvenzionata dallo Stato.
Tra gli ospiti dell’evento anche:
LILT Padova, i cui medici e volontari saranno presenti con un info point e l'ambulatorio mobile per fornire alle giovani donne informazioni e consulenze sui corretti e sani stili di vita.
Fondazione Foresta Onlus, che, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana - Comitato di Padova, effettuerà visite GRATUITE di Prevenzione andrologica e Tumore al Testicolo con ecografia.
CAROLI’: l’artista italo-argentina Carolina Blanco realizzerà un’opera live dedicata a tutte le mamme.
Le iscrizioni on line sono attive nel sito: www.pinkrun.it
Negli anni passati sono stati raccolti e devoluti a 19 progetti benefici selezionati 444.929 euro