Attualità di Alberto Locatelli , 21/04/2023 15:03

Museo Eremitani: nuovo allestimento espositivo per il Crocifisso di Giotto VIDEO

Quello tra Padova e Giotto è un legame reso indissolubile dalla Cappella degli Scrovegni, capolavoro del pittore toscano conosciuto in tutto il mondo.  
Nella città del Santo sono presenti altre opere di inestimabile valore di Giotto, tra cui il corcifisso conservato nei musei Eremitani. 223 x 164 cm di croce sagomata a tempera e oro su una tavola di pioppo, proveniente dalla Cappella degli Scrovegni, dov’era originalmente custodito. Il suo restauro e ricollocazione trovano la felicità anche dell’amministrazione comunale, che ha sempre guardato con interesse alla valorizzazione del patrimonio artistico cittadino. Il crocifisso degli eremitani è successivo a quelli di Santa Maria Novella e Rimini, e per questo diverso, capace di trasmettere una maggior drammaticità con l’espressione del Cristo raffigurata sofferente, ma al contempo dignitosa, sulla scia dello stile maturo dei crocifissi giotteschi, come quello di Ognissanti e del Louvre. Ed era davvero ora che un’opera del genere venisse risaltata come merita. 
Nella stanza attigua sono collocati e valorizzati gli affreschi di Pietro da Rimini e dei suoi collaboratori raffiguranti le storie di Cristo dal convento della chiesa dei santi Filippo e Giacomo.