CNA incontra università e artigianato per il futuro del motorismo storico VIDEO
Padova è da sempre una delle capitali del motorismo storico ed il museo di macchine “Enrico Bernardi” è testimonianza culturale, scientifica e imprenditoriale di un settore che in Italia coinvolge 30 milioni di appassionati. CNA Padova ha organizzato un confronto pubblico tra rappresentanti istituzionali, mondo accademico e restauratori artigiani finalizzato alla tutela motorismo storico ed alla valorizzazione del restauro; passione che muove anche gli studenti del dipartimento di ingegneria industriale dell’università di Padova, che tutti i giorni analizzano e mettono in pratica gli insegnamenti più cari al Bernardi. Anche il lavoro degli artigiani è ovviamente centrale nel campo del motorismo storio; un settore d’eccellenza in Italia e per tanto da preservare, questa tradizione eccellentissima va tutelata e tramandata alle nuove generazioni, e in questo senso tanti sono i risultati ottenuti dall’accademia del restauro a sette anni dalla sua nascita, per un evento ricco di interventi ed insegnamenti, che ribadisce il grande interesse per i veicoli storici nel nostro paese, con Padova che si conferma polo d’attrazione importante per le imprese che operano in questo settore, per gli appassionati e perché no, per i restauratori del futuro.