Attualità di Redazione , 10/01/2023 12:53

Rilascio passaporti, da inizio 2023 tempi di attesa ancora più ristretti

Passaporti
Passaporti

L’andamento delle prenotazioni per il rilascio dei passaporti richiesti alla Questura di Padova, con l’anno appena iniziato, ha registrato una sensibile riduzione dei tempi di attesa
Questo miglioramento è stato reso possibile soprattutto grazie alle aperture straordinarie al pubblico, disposte dal Questore Antonio Sbordone, in linea con le direttive ministeriali, effettuate a partire dallo scorso settembre, che proseguiranno fino a marzo 2023
Attualmente, l’Agenda Passaporti Online della Questura di Padova – portale nazionale che consentire ai cittadini muniti di S.P.I.D. di prenotare, in autonomia, l’appuntamento per il rilascio del passaporto – ha circa 9.300 persone già prenotate per il rilascio del passaporto fino al 10 maggio 2023. 
Ogni giorno feriale, dal lunedì al venerdì, alle 8, in agenda saranno disponibili 120 nuovi posti.
Quindi chi si prenota da oggi, martedì 10 gennaio, in poi troverà sempre posti disponibili dopo quattro mesi, in quanto l’agenda elettronica scorre avanti di giorno in giorno.
Le pratiche da trattare con urgenza (per motivi di lavoro, studio, salute e visti) continuano ad essere gestite in base alle esigenze di viaggio dell’utente, che deve semplicemente inoltrare la  richiesta tramite p.e.c. o email alla casella di posta elettronica certificata dell’Ufficio Passaporti [email protected], indicando i motivi dell’urgenza e un numero di telefono per poter essere ricontattato. 
In caso in cui il richiedente abbia difficoltà ad inviare l’email o abbia un’immediata urgenza, può contattare direttamente l’ufficio attraverso le utenze telefoniche 049833201 o 049833209, dalle 9 alle 12.
30.322 sono le istanze di rilascio del passaporto acquisite nell’anno 2022 dalla locale Divisione PAS ma solamente 26.954 sono stati i passaporti consegnati, con una differenza tra il richiesto e il ritirato di ben 3.368 documenti di viaggio, rimasti in giacenza presso questi Uffici, pari all’11% dei passaporti emessi.