Incidenti stradali, il direttore del Suem 118: "Non sono un bollettino meteo: fermiamoli" VIDEO
+15% di interventi rispetto al 2019. Andrea Spagna, direttore del Suem 118 di Padova, racconta l’altra faccia di interventi e incidenti stradali.
Tra qualche settimana la sede del Suem 118 dell’Azienda Ospedale Università di Padova rimessa a nuovo sarà inaugurata. Vi si accede da via Cornaro: da qui i mezzi posso uscire agilmente ad ogni chiamata di soccorso. Nel 2022 sono arrivate 570 chiamate al giorno, per 270 interventi al giorno su tutto il territorio provinciale. Incidenti stradali nell’8% dei casi. “Rispetto al 2019, nell’era pre covid, il carico di lavoro per medici e infermieri è aumentato del 15%”.
A dirlo è Andrea Spagna, il direttore Suem 118 dell’ospedale di Padova che aggiunge: “Negli ultimi giorni gli incidenti stradali sono stati particolarmente gravi”.
Sangue freddo, capacità organizzativa e gestione delle priorità. Queste le caratteristiche fondamentali degli operatori sanitari del 118 che prima vengono sono formati nei reparti di terapia intensiva per intervenire poi nelle situazioni più difficili, pur restando umani.
“Quando in radio si ascolta il numero degli incidenti in tempo reale bisogna rendersi conto che non è un bollettino meteo”, sottolinea Spagna.
Nel parco mezzi ci sono ambulanze performanti sempre pronte a partire e auto mediche guidate da infermieri che sul retro hanno apparecchiature salvavita e zaini pieni di farmaci sempre pronti all’uso.
Dalla prima linea di intervento il direttore Spagna, per quanto riguarda gli incidenti stradali in particolare, rileva alta velocità, abuso di alcol e droghe ad alterare la percezione della guida e della strada, la notte soprattutto.
Tante sono le giovani vite salvate da questi professionisti ogni giorno.