Cittadella: L'associazione dei volontari della Protezione Civile compie 35 anni

E’ stata fondata nel 1987 quando ancora non era stato istituito, è avvenuto nel 1992, il Servizio nazionale di Protezione Civile. “Motore” furono alcuni cittadini che erano intervenuti in varie situazioni di emergenza di carattere nazionale. L’Associazione Volontari della Protezione Civile di Cittadella ha festeggiato domenica 2 ottobre, i 35 anni di fondazione. Una giornata semplice, ma intensa, nella quale si è condiviso con volontari, familiari, fondatori, autorità e varie altre realtà, il lieto anniversario. L’Associazione, che opera in convenzione con il Comune di Cittadella, conta una sessantina di volontari tra operativi e non operativi. I primi sono suddivisi in quattro squadre con turni di reperibilità settimanali. Ovviamente il Gruppo è pronto ad intervenire in caso di allertamento locale, provinciale, regionale e nazionale. La sede è in via del Telarolo (a lato magazzino comunale) ed è dotata anche di elisuperficie. A presiedere l’Avpcc è Luigino Antoniacomi, coordinatore è Federico Bernardi. L’Associazione è inserita nel Distretto di Protezione Civile Alta Padovana, coordinato da Claudio Zanetti volontario cittadellese già presidente, formato anche dalle municipalità di Carmignano di Brenta, Fontaniva, Galliera Veneta, Gazzo, Grantorto, San Martino di Lupari e Tombolo.
I volontari operano in supporto degli operatori professionali. Basilare la collaborazione con essi a cominciare dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ed ovviamente con gli altri gruppi di volontariato partendo da quelli del proprio Distretto. Costanti i rapporti con gli Enti pubblici: Comune, Provincia di Padova, Regione del Veneto e Dipartimento Nazionale di PC. La formazione di base obbligatoria è curata dalla Provincia di Padova accanto poi alle specifiche attività formative ed esercitative, queste ultime organizzate a vari livelli, per un costante aggiornamento e per dare sempre una risposta efficiente ed efficace in caso di intervento.
Tornando alla giornata di festa, si è aperta con l’alzabandiera e l’inno d’Italia, poi la messa in sede celebrata dall’arciprete di Cittadella Luca Moretti. E’ stata ricordata la storia del Gruppo ed i volontari che purtroppo non ci sono più. Tra i presenti il sindaco Luca Pierobon, l’assessore comunale alla Protezione Civile e presidente del Distretto Diego Galli, il dirigente e comandante della Polizia locale Nicola Mosele ed il vice Gledis Sambugaro, il vice sindaco di Carmignano di Brenta Andrea Bombonati, la rappresentante della Provincia per la Protezione Civile Maria Cristina Gazzin, il responsabile del volontariato di Protezione Civile della provincia di Padova Massimo Maran, rappresentanti del Nucleo operativo e della Sala operativa della Protezione Civile provinciale, una rappresentanza del locale gruppo dell’Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo Protezione Civile e volontari dei gruppi del Distretto. Domenica mattina in centro storico è stato allestito uno stand con alcuni mezzi ed attrezzature, condividendo con la cittadinanza il traguardo raggiunto. In sede allestite una mostra fotografica storica ed una mostra statica di mezzi.
A conclusione della giornata, dopo il pranzo in sede, il sindaco di Cittadella ha donato una targa a ricordo del traguardo raggiunto. Sottolineata l’importanza della presenza di nuovi giovani, ragazze e ragazze, impegnate nel volontariato, grazie anche ad una importante iniziativa estiva organizzata dal Gruppo, ossia, un campo scuola in montagna di una settimana per adolescenti che si calano appeino nella realtà della Protezione Civile. Iniziativa coordinata da Gino Prandina fondatore e già presidente del Gruppo.
La sede della Protezione Civile cittadellese è aperta ogni giovedì dalle 21 alle 22,30. Contatti: 049.5975402