Il saluto della sanità padovana al professor Stefano Merigliano VIDEO
"Navigare necesse est": il saluto alla comunità accademica di un capitano di lungo corso della medicina padovana, il professor Stefano Merigliano.
La carriera di questo riferimento della sanità, 40 anni di carriera e servizio in Azienda Ospedaliera, gli ultimi 12 anni direttore della Clinica Chirurgica, si conclude ora con l’ultimo prestigioso incarico che l’ha visto Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Padova negli ultimi 3 anni.
3 anni durissimi, da un lato il covid, dall’altro la realizzazione del nuovo ospedale, l’incremento dei medici nelle scuole di specialità, per cercare di dare risposta ai bisogni della sanità. Nell’Aula Morgagni del Policlinico la Conferenza di Scuola con il passaggio del testimone al suo successore. A fianco delle autorità cittadine e regionali, compresa l’assessore Manuela Lanzarin, tanti volti noti e di spicco della sanità e della chirurgia padovana di cui Merigliano è stato colonna portante, quell’eccellenza riconosciuta da imprese record come la maratona di 7 trapianti in 36 ore realizzata in ospedale qualche tempo fa…
Direttori generali ed ex, anche sindaci come quello di Vo a ricordare l’impresa in quel di un’inaspettata delle prime zone rosse d’Italia, il test unico sulla popolazione messo in atto con il dottor Crisanti…
A siglare il passaggio di testimone tra il professor Merigliano e il nuovo Presidente eletto della scuola di medicina, il prof. Angelo Dei Tos, la rettrice dell’università Daniela Mapelli che s’è detta orgogliosa di una scuola di medicina arrivata oggi a quasi 15 mila studenti.
“Vedo il sindaco di Vo e non posso non pensare a quei momenti tragici dello scoppio della pandemia”, ha ricordato anche l’assessore regionale alla sanità Lanzarin. La battuta di Sergio Giordani: “il professor Merigliano sempre in prima linea, anche a fare i vaccini nel momento del bisogno, l’ha fatto anche a me! Circondato di persone così è più facile fare il sindaco!”