40 anni fa la visita a Padova di Papa Giovanni Paolo II VIDEO
Una folla oceanica ad accogliere Karol Wojtyla il 12 settembre del 1982 a Padova, immagini di grande impatto anche nel riguardarle oggi, 40 anni dopo.
Un’accoglienza straordinaria e indimenticabile per chi l’ha vissuta.
Dagli applausi scroscianti a Palazzo della Ragione nell’incontro istituzionale, all’ovazione entusiasta dei giovani in uno stadio Appiani stracolmo.
La visita padovana di Giovanni Paolo II era iniziata di prima mattina, con l’atterraggio in elicottero all’Opera della Provvidenza Sant’Antonio, a Sarmeola di Rubano, vicino ai sofferenti, ai disabili, a dispensare carezze di vicinanza e sorrisi.
La visita dell’82 avrebbe dovuto svolgersi il 13 giugno dell’anno prima, il 1981, per i 750 anni della morte di Sant’Antonio, ma l’attentato di piazza San Pietro giusto un mese prima buttò all’aria i piani.
Ecco allora l’anno successivo la Padova in festa ad accogliere il Pontefice: drappi, bandiere e persino coperte esposte alle finestre…
In piazza Garibaldi alla statua della Madonna dei Noli tutte le autorità, a partire dall’allora sindaco Settimo Gottardo, che preso dall’emozione s’è lasciato andare in un abbraccio fuori protocollo, ricambiato dal Papa.
Schierate tutte le autorità civili e militari, dal presidente della provincia Giacomo Pontarello e quello della regione Carlo Bernini e i maggiori esponenti veneti dell’allora Dc.
Poi il pontefice parlò all’aula magna del Bo, accanto all’allora rettore Luciano Merigliano, con la sosta dinanzi alla cattedra di Galileo, condannato dalla chiesa come eretico nel 600.
Le tappe ai luoghi della devozione: quel 12 settembre per papa Wojtyla venne fatta riaprire l’Arca del Santo in Basilica, ci fu la visita anche alla tomba di Padre Leopoldo che un anno dopo lui stesso proclamò Santo.
Dopo pranzo al Duomo con il vescovo Franceschi, poi a Palazzo della Ragione per l’incontro con i rappresentanti e le autorità cittadine, in un costante bagno di folla festante lungo le strade.
Giornata memorabile chiusa con i giovani di Azione Cattolica in un tripudio di festa in uno stadio Appiani straripante, infine il sigillo alla giornata storica la messa solenne in un Prato della Valle dove s’erano radunate 200 mila persone.
Nei 40 anni successivi una nuova visita del pontefice poi è stata più volte caldeggiata, specialmente con l’arrivo di papa Francesco, con inviti rilanciati dalla Basilica di Sant’Antonio, al santuario di padre Leopoldo, passando per il Cuamm e l’università di Padova in occasione dei suoi 800 anni. Anche il sindaco Sergio Giordani in udienza dal Santo Padre gli ha rinnovato l’invito, nella speranza di poter rivivere un’altra giornata storica e indimenticabile…