Attualità di MT , 21/03/2022 13:59

Acqua bene prezioso, il "torrione della gatta" controllato da remoto via app VIDEO

Come funziona il serbatoio pensile Codalunga

I padovani lo chiamano amichevolmente “torrione della gatta” o “torrione di Codalunga”, di fatto è il serbatoio d’acqua simbolo dei punti di raccolta e stoccaggio che servono Padova e i suoi oltre 200mila cittadini.

Dedicato a questo scopo durante in ventennio fascista, è dall’interno che si esalta il fascino storico di questo luogo, ai giardini della Rotonda, in zona piazza Mazzini, così importante per l’approvvigionamento quotidiano di una risorsa preziosa e non infinita come l’acqua. Le grosse tubazioni che salgono dal piano interrato contengono 10mila litri d’acqua. Un flusso che oggi AcegasApsAmga controlla anche a distanza via app, come spiega Andrea Rubin, responsabile Reti Acqua e fognatura AcegasApsAmga. 

In occasione della giornata mondiale dell’acqua, il Comune apre le porte di un posto solitamente ammirato dall’esterno, dal viale Codalunga o da via Citolo da Perugia. Qui dentro la temperatura è abbastanza rigida, c’è penombra, sembra di essere dentro un quadro di de Chirico, stranamente non c’è effetto eco. 

“Ogni anno l’amministrazione comunale investe 20milioni di euro per la manutenzione delle condotte idriche cittadine, 60mila euro al giorno”, precisa Andrea Micalizzi, vicesindaco di Padova. Acqua potabile di classe A quando la media nazionale è ferma alla lettera E e la classificazione va dalla A alla E 

Dopo la messa in sicurezza da allagamenti e alluvioni della zona est di Padova, il vicesindaco annuncia che adesso “toccherà alla zona ovest con opere specifiche”.