Attualità di Redazione , 28/01/2022 8:32

Pipa Club Italia eletta presidente la padovana Genny Magrin

Genny Magrin
Genny Magrin

Si chiama Genny Magrin, ha 36 anni, è di Camposampiero ed è la prima donna eletta presidente del Pipa Club Italia, associazione che raccoglie 22 club in tutta Italia, di cui 8 solo in Veneto e due prettamente padovani (Il Sottil fil di fumo e il circolo culturale Il Tabacco di Casalserugo).
La 36enne vanta il record di essere stata la prima donna ad avere un ruolo così importante a livello internazionale, all'interno del Cipv (Commitée international of pipe clubs), che dal 1973 riunisce 40 Paesi e 10 mila appassionati di pipa di tutto il mondo.

Il mondo della pipa è un mondo legato alla cultura, alla tradizione, alla voglia di prendersi del tempo per sè che diventa più piacevole se condiviso con chi condivide la stessa passione. Per gli amanti ‘del fumare lento’ non esiste il concetto del vizio, fumare la pipa ti porta a cercare il rilassamento. Al 'mattino di Padova' Genny Magrin racconta: "Nel triennio in cui guiderò il nuovo direttivo, lavorerò su manifestazioni, gare e degustazioni, ma la parte più impegnativa sarà portare avanti e far conoscere la cultura della pipa e diffonderla. Stiamo lavorando a delle pubblicazioni, abbiamo attivato un gruppo di studio sulle miscele del tabacco, preparando schede descrittive per le degustazioni. Per far conoscere l'arte della pipa cercheremo anche di creare un dialogo con i nostri campioni di pipa nazionali, abbiamo Gianfranco Ruscalla, il campione del mondo di "lento fumo", con all'attivo una "pipata" ineguagliata da 3 ore e 33 minuti, al quale si potranno fare domande durante gli eventi o sui social. Svilupperemo l'accademia in cui i maestri insegnano a creare le pipe, a portare avanti questa tradizione artigiana".

In Italia il movimento della pipa è nato nel 1965, dopo 10 anni è diventato un'associazione, il Pipa Club Italia, e ha continuato a crescere negli anni.

Gallery