la Redazione

Zona rossa in area Stazione, stop dopo tre mesi: ora controlli anche al Portello e all'Arcella

Si è ufficialmente chiusa oggi, lunedì 6 maggio, la cosiddetta "zona rossa" istituita nei pressi della Stazione ferroviaria di Padova. L’area, sotto osservazione dal febbraio scorso, è stata teatro di un’intensa attività di controllo e presidio da parte delle forze dell’ordine, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la sicurezza e contrastare fenomeni di degrado urbano. L'iniziativa ha creato un forte dibattito in città tanto tra i cittadini quanto tra le forze politiche. Se da un lato molti residenti e commercianti ne avevano apprezzato l’efficacia sul piano della sicurezza, dall’altro non sono mancate le critiche da parte di chi ha visto nel provvedimento una misura troppo restrittiva e simbolo di una gestione securitaria del territorio.

Il provvedimento – il primo del genere in Veneto – era stato adottato su impulso del Ministero dell’Interno guidato da Matteo Piantedosi e coordinato dal Prefetto di Padova, Giuseppe Forlenza. Proprio in Prefettura si è tenuta oggi una riunione alla presenza dei vertici provinciali di Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza per fare il punto e decretare la conclusione dell’intervento straordinario.

“Dall’assunzione del citato provvedimento ad oggi sono state controllate 19.047 persone - spiega una nota della Prefettura - Il servizio, che ha visto anche la collaborazione del Corpo della Polizia locale di Padova, ha portato all’adozione di 48 ordini di allontanamento per violazione dell’ordinanza prefettizia, 18 nei confronti di soggetti già attenzionati per reati concernenti gli stupefacenti, 10 per reati contro la persona, 12 per reati contro il patrimonio e i rimanenti 8 per altre fattispecie di reato. Si tratta di dati che dimostrano il grande impegno da parte di tutte le componenti del comparto sicurezza della provincia di Padova. Si è altresì proceduto ad un’attenta e complessiva analisi della situazione dell’ordine pubblico al fine di modulare gli strumenti di volta in volta più idonei a garantire la sicurezza della comunità. Già da oggi saranno ulteriormente potenziati tutti gli ordinari servizi di controllo del territorio nonché l’attività preventiva nel comparto Piazze. Inoltre saranno disposti mirati servizi straordinari “ad alto impatto” nell’area della Stazione nonché di vigilanza nella zona del Portello e dell’Arcella”.