la Redazione

Guida in stato di ebbrezza, 19 patenti ritirate in una sola notte dalla Polizia

Continuano i controlli sul territorio da parte della Polizia nell’ambito della lotta alle ‘stragi del sabato sera’ per garantire sicurezza stradale. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 novembre sono state 150 le auto fermate e controllate con un bilancio totale di 19 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e /o dopo aver assunto sostanze stupefacenti. 

I posti di blocco della Polstrada sono stati ben due, in via Chiesanuova e in via San Marco. Sono state identificate 151 persone e tutte sono state sottoposte alla verifica dell’alcoltest. Ad avere il tasso alcolico più alto un artigiano di 22 anni con 2,16 grammi per litro rispetto ad un massimo di 0,50 consentito. Un impiegato di 42 anni proveniente da una cena con amici guidava con tasso alcolico di 1,54 grammi per litro; un autista di 41 anni è risultato positivo con un tasso di 1,31 grammi per litro; un commerciante di 29 anni proveniente da un locale con 1,19 grammi per litro; un’estetista di 40 anni con 1,01 grammi per litro; una commessa di 31 anni con 0,98 grammi per litro; un commerciante di 40 anni proveniente da un’abitazione privata positivo con un tasso di 0,94 grammi per litro; un operaio di 56 anni con 0,92 grammi per litro; uno studente di 22 anni con 0,92 grammi per litro; un rappresentante di 47 anni positivo con un tasso di 0,82 grammi per litro. 
Nei loro confronti è scattata anche la sanzione penale perchè risultati positivi con un tasso superiore a 0,8 grammi per litro. Per gli altri nove invece, tutti con tasso alcolico superiore a 0,5 grammi per litro ma inferiore a 0,8 grammi per litro, è prevista una sanzione amministrativa. Di questo ultimo gruppo fanno parte: un impiegato di 30 anni proveniente da un locale con tasso alcolico di 0,75 grammi per litro; uno studente di 19 anni con 0,73 grammi per litro; uno studente di 19 anni con tasso alcolico di 0,64 grammi per litro; un impiegato di 38 anni proveniente da una casa privata positivo con un tasso di 0,64 grammi per litro; un agente di commercio di 36 anni con tasso alcolico di 0,62 grammi per litro; un autista di 45 anni proveniente da una festa privata con tasso alcolico di 0,62 grammi per litro; un barista di 41 anni con 0,59 grammi per litro; un operaio di 25 anni con 0,57 grammi per litro e un’impiegata di 26 anni positiva all’alcoltest con un tasso di 0,55 grammi per litro.

Nel dettaglio le sanzioni prevedono, se trovati positivi all’alcoltest alla guida, una decurtazione di 10 punti sulla patente, e:
 – guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l: ammenda da 543 a 2.170 euro, sospensione patente da 3 a 6 mesi;
 – guida  in stato di ebbrezza con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l: ammenda da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi, sospensione patente da 6 mesi ad 1 anno;
 – guida  in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: ammenda da 1500 a 6000 euro, arresto da 6 mesi ad un anno, sospensione patente da 1 a 2 anni, sequestro preventivo e confisca del veicolo (salvo che appartenga a persona estranea al reato). Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata.